- » Gravina di Catania e Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT
- » Etna Fiere e Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT
- » Humanitas Catania e Hotel Villa del Bosco
- » Azienda Ospedaliera Policlicnico - Vittorio Emanuele - Catania e hotel Villa del Bosco
- » Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT e Etnaland
- » Clinica Morgagni e Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT
- » Etna e Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT
- » Centro commerciale “Centro Sicilia” e Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT
- » Centro congressi “ Le Ciminiere” e Hotel Villa del Bosco & VdBNEXT
L’hotel si trova a nord di Catania a soli 3 km dal centro storico, ed esattamente a monte di Via Etnea, la via principale via della città che dopo il 1693 venne tracciata ed in seguito costruita per dirigersi dal Duomo di Catania al vulcano.. proprio per questo la posizione posizione strategica dell’hotel e la sua vicinanza alla tangenziale lo confermano il più comodo per raggiungere l’Etna.
L’hote propone ai sui ospiti visite guidate del vulcano affidandosi ai migliori professionisti locali.
Etna, il Vulcano
L’Etna (Mungibeddu o 'a Muntagna in siciliano) è il complesso vulcanico che sorge a ovest della costa orientale della Sicilia, si trova a 30 km da Catania, si estende su una superficie di 1570 km²,e la sua altezza attuale e di 3340 m.
Le sue dimensioni fanno si che sia uno tra i maggiori al mondo e, da un punto di vista geologico, il più alto del continente europeo. Il termine Mongibello è in uso comune fino ai nostri giorni, ma le popolazioni etnee, per indicare l'Etna, usano più che altro il termine gergale 'a muntagna per indicare la montagna per antonomasia. Le eruzioni regolari del vulcano, l'hanno resa soggetto centrale della mitologia classica. Da eolo a Zeus, da Re Artù a Empedocle, sono tutti protagonisti di leggende che riguardano l’Etna. L'Etna è un vulcano attivo. A differenza dello Stromboli che è in perenne attività e del Vesuvio che alterna periodi di quiescenza a periodi di attività esso appare sempre sovrastato da un pennacchio di fumo. A periodi abbastanza ravvicinati entra in eruzione. L'eruzione più lunga a memoria storica è quella del luglio 1614. Il fenomeno durò ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie sul versante settentrionale del vulcano.
L’ultima delle sue conquiste e quella di essere stato annoverato, nel mese di giugno patrimonio mondiale dell’umanità dall ‘ UNESCO.
Le varie escursioni sull’Etna con la bellezza del paesaggio lunare, la vista sul mare e le attività vulcaniche sono un’esperienza da non perdere quando si visita la Sicilia e la zona di Catania. I viaggiatori possono scegliere un’escursione di mezza giornata oppure una giornata intera, combinando l’esperienza unica di visitare il vulcano (diverso in ogni momento dell’anno).
Per ulteriori info. Visita il sito http://www.parcoetna.it/